Lingue virtuose

Se penso alle tasse, un secondo dopo, come del resto qualsiasi liberale, penso automaticamente alla natura dei governi:

… while government is, in principle, able to do some good… the problem is that the circumstances under which it is able to do so are very narrowly limited, difficult to foresee, and prone to exaggeration by politically interested factions…

Sono troppo prosaico, vero?

Fortunatamente la maggioranza, ovvero l’ autoproclamata “parte migliore del Paese”, con a capo quel po’ po’ di presidentone che allo strumento non sbaglia mai una nota (lo strumento assomiglia a un trombone), è dominata da istinti ben più nobili: alla parola “tasse” associa (e urla) la parola “equità” (*).

La retorica dell’ “equità” fiscale straborda da radio, tv e giornali: è sempre così quando spadroneggiano i governi del “tiriamo a campare” (Andreotti, Ciampi-Amato, Monti) (**): pagare le tasse è un dovere etico, e ancor più è un dovere che paghi il benestante, in modo da redistribuire le fortune e venire in soccorso a coloro che “non ce la fanno”.

In tutto cio’ c’ è qualcosa di curioso: spesso sono i “ricchi” a sostenere che i “ricchi” devono contribuire di più.

Ma c’ è anche qualcosa di sconcertante: perché costoro, se credono veramente a cio’ che dicono, invece di formulare appelli urbi et orbi corrugando il volto pensoso, non firmano assegni circolari e li inviano spontaneamente al Ministero del Tesoro sotto forma di beneficienza?

Se non si ricordassero dove hanno messo la penna faccio notare che è sulla scrivania al solito posto!

I virtuosismi fatti con la lingua lasciano sempre uno strano retrogusto: all’ ammirazione, chissà perché, si mescola lo schifo.

LINGUA

Riformulo senza tanti sarcasmi: perché chi  vuole più “solidarietà a suon di tasse” non comincia a trasferire nei forzieri statali un cospicuo contributo spontaneo come suggerisce loro quella coscienza che tengono linda sempre in vetrina?

Insomma, perché mai i governi di tutto il mondo sono surclassati dalle organizzazioni concorrenti quanto a donazioni ricevute?

Tutto cio’ non è sentito come imbarazzante? Non è percepito come la stigmate dell’ ipocrisia sulla “campagna per l’ equità”?

C’ è chi ritiene che in fondo i governi possano far fronte al loro fabbisogno grazie allo strumento coercitivo.

Sappiamo già che questa risposta è logicamente fallata.

C’ è invece chi invoca il famigerato “dilemma del prigioniero”, quello per cui è ragionevole fare qualcosa solo se la fanno tutti; invocazione particolarmente fuori posto quando si tratta di solidarizzare con chi è più in difficoltà:

… the fundamental question is: “Why is government’s share of the voluntary donations market so damn small?”  All  genuinely charitable donations suffer from the Prisoners’ Dilemma…

Despite widespread nationalist and statist sentiments, Uncle Sam’s share of the charity market is microscopic – less than .001%. 

How very odd.

Suppose you start a new charity to provide free haircuts for hippies. 

You only manage to raise the money to pay for three haircuts a year.

The Prisoners’ Dilemma might explain why people aren’t more generous with their money in general.  But the Prisoners’ Dilemma doesn’t explain why the other charities raise so much more money than yours. 

If you ask “Why don’t people give more money to my charity?,” the best answer is that people hold your charity in low esteem…

most people know that there are better and more efficient ways of using their money to help other people than giving it to government…

… Most tiny charities can say their donations are low because few have heard of them, or because most who have don’t have a visceral scene of what they real y do. But everyone  knows about government debt, and a lot about what it pays for…

Quello “schifo” che sentivamo è dunque dovuto all’ ipocrisia che lubrifica le lingue e blocca le azioni.

Ma non fermiamoci qui: l’ ipocrisia del benestante che invoca tasse eque senza versarle già oggi volontariamente sul conto corrente del Tesoro (farlo è possibile!) è pur sempre un buon argomento contro l’ equità (sbandierata) in quanto tale:

1. Lots of people say that X is wrong. 

2. But these people almost always do X.

3. Therefore, even the opponents of X don’t really believe X is wrong. 

4. So X probably isn’t really wrong.

This fleshed-out Argument from Hypocrisy is hardly airtight.  But it’s not supposed to be.  Like most good arguments, the point of Argument from Hypocrisy is not to evoke absolute certainty, but to tilt your probabilities.  Widespread hypocrisy about X really is a reason to disbelieve X.  A pretty good reason, in fact…

La mia impressione è che chi punta sulle tasse sia soprattutto colui che campa consumando tasse, altro che equità. Un’ ascoltatina di straforo alla “fauna telefonante” di Prima Pagina fugherebbe ogni dubbio in merito.

Ma giova anche la lettura di “Repubblica”, il tipico rotocalco con un culto addirittura estetico delle tasse (“la bella tassa”): Pansa lo definisce un giornale in ostaggio a migliaia di “professoresse ululanti”. Ecco, soffermiamoci solo per un attimo sul tipo antropologico della “professoressa ululante”: il suo stipendio non è stellare ed è comunque messo insieme grazie alle nostre tasse. Perché mai dovrebbero inaridire la fonte ultima dei loro introiti, che per conseguenza diventa la “fonte ultima” anche per il tabloid di Piazza Fochetti? Ovvio che la “professoressa ululante” e il suo foglio di riferimento amino le tasse, e il senso civico in questo idillio non ha alcuna parte.

Tuttavia è pur vero che il reddito medio di chi legge “Repubblica” resti comunque più elevato del reddito medio della cittadinanza comune, e magari ha anche fonti ben diverse dalla solita: ebbene, in questo caso non si puo’ parlare di ipocrisia atta a mascherare un mero interesse di bottega.

Probabilmente trattasi solo di ipocrisia atta a mascherare una cosmesi ideologica ad uso e consumo delle anime belle: sia come sia, ora lo sappiamo, si puo’ sempre rispondere: “vuoi più tasse? Fai un bonifico e pagatele, altrimenti rimetti la lingua in bocca e taci!”.

Matt Zwolinski et al. – Want Higher Taxes? Pay Them Yourself – bronko edizioni.

(*) la sponsorizzazione più maldestra del concetto di “equità” l’ ho ascoltata ieri da Lerner: “bisogna prendere i soldi laddove ci sono”. La stessa logica ladronesca della banda del buco, insomma. Imbarazzante.

(**) che è sempre meglio che “tirare le cuoia”, come osservava il più consapevole della compagnia.

 

 

Lezioni dal cortile

Prima precisazione (sul tipo di lezioni): lezioni etiche.

Seconda precisazione (sul tipo di cortile): il cortile in cui giocano i bambini.

Si impara molto scendendo in cortile a far giocare i bimbi, soprattutto in materia di tasse e “tassazione dei ricchi”.

chalk-500x281

I fatti sono immaginati, le storie inventate, i personaggi sognati, ma i modi di pensare, quelli sono autentici.

I am blessed with a child so precocious that at age five, when she was watching television and heard newly elected President announce his intention to increase the income tax, she immediately burst into tears. There never was a prouder father.

The tax package came wrapped in the usual rhetoric: “The rich have too much and the poor have too little”; “They have more than they deserve,” “It’s only fair,” and so forth, ad tedium.

From the fact that politicians supply such rhetoric, I infer that there are voters who demand it. Probably that’s because it helps them feel less guilty about living by the sweat of their neighbors’ brows. Better to pretend your neighbor deserves to be exploited than to admit you’ are just being acquisitive.


The key word here, though, is “pretend.” The fact of the matter is that nobody really believes the rhetoric of redistribution. You can use that rhetoric to fool some of the
people some of the time, and they might appreciate being fooled. But nobody believes it all of the time, and deep down nobody believes it even some of the time. Nobody even comes close to believing it deep down.

How do I know this? I know it because I have a daughter, and I take my daughter to the playground, and I listen to what the other parents tell their children. In my considerable
experience,
I have never, ever, heard a parent say to a child that it’s okay to take toys away from other children who have more toys than you do. Nor have I ever heard a parent tell a child that if one kid has more toys than the others, then it’s okay for those others to form a “government” and vote to take those toys away.

We do, of course, encourage sharing, and we try to make our children feel ashamed when they are very selfish. But at the same time, we tell them that if another child is being selfish, you must cope with that in some way short of forcible expropriation…

These are not morally complex issues, no matter how much we try to pretend otherwise. Politicians and commentators make their livings by encouraging that pretense, but when we talk to our children the pretense falls away. No adult has any difficulty distinguishing between
good and bad behavior on the playground.

The lessons we teach our children reveal the truth that is in our hearts. If you want to know what a politician or a commentator really believes, look not to his speeches or his columns, but to the advice he gives his children. If you want to know whether a politician is behaving well or badly, ask how his behavior would be received in your family room.

La tassa di Dio (ovvero del fisco ideale)

Come si regge la Gerusalemme celeste?

Non lo so, quello che so è che per costruire una comunità perfetta bisogna escogitare una tassa perfetta.

Chris Buzelli

Ma la “tassa perfetta” (equa ed efficiente) ha un difetto non da poco: è necessariamente razzista, sessista e discriminatoria.

Non ci credete?

Partiamo dall’ “equità”: è giusto colpire chi lavora sodo e premiare i lazzaroni che se la spassano tutto il giorno?

Noooo… rispondiamo tutti in coro: questo perché non troviamo giusto colpire o premiare le scelte delle persone in generale: se uno vuol bighellonare per i prati tutto il santo giorno, fatti suoi. Al limite qualcuno è tentato dall’ idea di prendere ai fortunati per dare agli sfortunati: la fortuna non è una scelta!

In questo senso puo’ essere giusto prendere da chi ha dei talenti innati per dare a chi non ne ha.

La forza di questo criterio è che funziona anche in termini di efficienza, anzi…

Efficiency demands it because a tax on ability is the clearest path around those disincentive effects we’re trying to avoid. Taxing work makes people work less, but taxing intelligence doesn’t make people dumber. (It might make them try to act dumber but that’s not exactly the same thing.)

Quindi? Bè, semplice:

We should tax not actual earnings, but potential earnings. In other words, we should tax not effort, but ability. This one is doubly imperative; both efficiency and fairness demand it.

Una volta fissati i principi, bisogna procedere il più pragmaticamente possibile:

Ideally we’d redistribute on the basis of traits like intelligence, but that won’t work because it’s too easy to fake a low I.Q. test score. So we retreat to redistribution on the basis of traits like race, sex, and height.

Se un sistema del genere ci ripugna è solo perché ogni meccanismo redistributivo è ripugnante di per sé e lo accettiamo solo se ci viene presentato in forme travisate.

Basta qualche analogia per rinforzare la conclusione:

If it is intrinsically fair to subsidize with cash those who are born without the skills to earn a decent
income, is it also intrinsically fair to subsidize with sex those who are born without the skills to attract desirable partners?

E magari:

… It is “fair” that productive individuals are taxed to support the welfare system, because without welfare those same productive individuals would be more often victimized by theft… and then… It is “fair” that attractive people should be coerced into granting occasional sexual favors, because without such a system, those same attractive people would be more often victimized by rape…

La cosa migliore, a questo punto, è ammettere che la fortuna alla lotteria della vita non è una colpa da punire, così come la sfortuna non è un merito da compensare. Ma questa ammissione segna la fine di ogni tassa redistributiva e molti preferiscono turarsi il naso, coprirsi gli occhi, smettere di ragionare, pur di procedere ugualmente all’ esproprio.